Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Aripiprazolo nell’Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 22 Febbraio 2013
  • Nessun commento su Aripiprazolo nell’Alzheimer


La psicosi è un sintomo comune e difficile da trattare nella malattia di Alzheimer (AD). Responsabile della diminuzione della qualità della vita e del disagio caregiver, spesso viene trattata con gli antipsicotici atipici, nonostante gli avvertimenti circa un aumento della mortalità associata con l’uso di questi farmaci nei pazienti con demenza.
L’aripiprazolo è un farmaco antipsicotico atipico di recente introduzione, con attività agonista parziale a livello dei recettori della dopamina e attività antagonista dei recettori 5-HT2A, con un basso profilo di effetti collaterali. Uno studio pubblicato su Expert Opinion on Pharmacotherapy (link) esamina gli studi pubblicati sull’argomento. Negli studi clinici randomizzati controllati con placebo, l’aripiprazolo mostra modesta efficacia nel trattamento della psicosi correlata alla AD. I sintomi neuropsichiatrici alleviati erano prevalentemente le caratteristiche psicotiche e l’agitazione. Nelle prove individuali, l’aripiprazolo è stato generalmente ben tollerato, gli effetti collaterali gravi sono stati segnalati raramente, incluse lesioni accidentali e sonnolenza. La meta-analisi tuttavia ha dimostrato un aumento della mortalità, come un effetto di classe per l’atipico, ma anche per gli antipsicotici tipici. Non ci sono maggiori effetti cardiovascolari, incidenti cerebrovascolari, aumento dell’appetito o aumento di peso ma l’aripiprazolo deve essere utilizzato solo in popolazioni di pazienti selezionati, resistenti ai trattamenti non farmacologici con sintomi psicotici persistenti o gravi e / o agitazione e in cui i sintomi portano a una significativa morbilità, sofferenza del paziente e potenziale autolesionismo. L’indicazione a continuare il trattamento deve essere rivisto regolarmente.

  • Tag agitazione, Alfonso Mauro, alzheimer, antipsicotici, anziani, aripiprazolo, atipici, BPSD, demenza, effetti collaterali, esperti, malattia di Alzheimer, medici, mortalità, neurolettici, neurologo, NPS, ospedale, Salerno, San Leonardo, terapia

← Alzheimer: una malattia cardiaca? → Quale braccio dottore?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate