Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
generale

Gli anziani soli: che fare?

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 4 Marzo 2014
  • Nessun commento su Gli anziani soli: che fare?

In un precedente post (link) si è evidenziata la cattiva prognosi legata alla solitudine. In questo si esporranno le proposte fatte dagli Autori del lavoro presentato all’A.A.A.S. nei giorni scorsi. Le relazioni sane si basano su tre dimensioni fondamentali: intimità, che viene dall’avere qualcuno nella vita che afferma chi sei, connessione relazionale, che deriva dall’avere contatti faccia a faccia che sono reciprocamente gratificanti e connessione collettiva, che deriva dal sentire che sei parte di un gruppo o un collettivo oltre l’esistenza individuale. Non è la solitudine o l’isolamento fisico in sé, ma piuttosto il senso personale di isolamento che è profondamente dirompente. Le persone anziane che vivono da sole non sono necessariamente sole se rimangono socialmente impegnati e godono della compagnia di coloro che li circondano; anche se alcuni aspetti dell’invecchiamento, come la cecità e la perdita dell’udito mettono le persone a un rischio particolare per diventare isolati e solitari

  • Tag Alfonso Mauro, anziani, connessione collettiva, connessione relazionale, intimità, isolamento, medici, neurologo, ospedale, psicologia, Salerno, San Leonardo, solitudine

← Soli si muore → Convegno a Roma: Donna è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate