Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Il ruolo della Risonanza Magnetica nella diagnosi di Demenza Fronto Temporale

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 24 Agosto 2012
  • Nessun commento su Il ruolo della Risonanza Magnetica nella diagnosi di Demenza Fronto Temporale

Pubblicato su Neurology un articolo (link) che dimostra l’utilità della Risonanza Magnetica nella diagnosi di Demenza Fronto Temporale. Nello studio 50 persone hanno ricevuto diagnosi di FTLD e 42 di Alzheimer e successivamente sono state sottoposte a RMN con misurazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. In entrambi i pazienti si è osservata una riduzione della anisotropia frazionata, più evidente a livello di corpo calloso negli FTLD, e della sostanza grigia, più evidente nella corteccia temporale anteriore negli FTLS e nel cingolo posteriore e nel precuneo negli Alzheimer. Il dato se confermato potrebbe essere un valido criterio per distinguere le due forme.

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, anisotropia frazionata, cingolo posteriore, corpo calloso, corteccia temporale anteriore, demenza fronto temporale, diagnosi, diagnosi differenziale, esperti, FTLD, malattia di Alzheimer, medici, MRI, neurologo, ospedale, precuneo, RMN, Salerno, San Leonardo, sostanza bianca, sostanza grigia

← Terapia genica nell’Alzheimer → Visita di Caldoro al Ruggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate