Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Spessore della corteccia cerebrale e malattie neurodegenerative

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 4 Maggio 2012
  • Nessun commento su Spessore della corteccia cerebrale e malattie neurodegenerative

Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un articolo (link) avente per oggetto l’analisi dello spessore corticale nella demenza frontotemporale, Mild Cognitive Impairment e malattia di Alzheimer. La metodica è stata proposta come una potenziale misura diagnostica nei disturbi della memoria. Nello studio pubblicato, retrospettivo, sono stati confrontati i valori di spessore corticale di 24 pazienti con demenza frontotemporale (FTD). 25 controlli sani, 45 soggetti sintomatici con stabile compromissione cognitiva lieve (MCI-S), 15 soggetti con progressivo deterioramento cognitivo lieve (MCI-P) e 36 pazienti con malattia di Alzheimer (AD). I pattern di assottigliamento regionale nei pazienti FTD rispetto ai controlli e anche dei pazienti MCI-S hanno mostrato quadri simili, assottigliamento bilaterale dei poli frontali e delle strutture del lobo temporale mediale, in particolare la parte anteriore di cingulum, uncus e giro paraippocampale. L’assottigliamento corticale è stata trovata anche sulle regioni di confine di lobi parietali e occipitali. Nel gruppo P-MCI rispetto al FTD, il trend di diradamento  è stato osservato in piccole aree distinte dei lobi parietali e occipitali. I gruppi FTD e AD non differivano statisticamente, ma nelle persone con FTD è stata riscontrata una tendenza all’assottigliamento del giro del cingolo sinistro e delle circonvoluzioni occipito-temporali di sinistra, mentre nelle persone con AD prevalgono le alterazioni del parietale inferiore, occipitoparietali e pericalcarine, soprattutto a destra. Una corteccia più sottile correla co n una più lenta esecuzione del test esecutivo (Trail-Making A) nella FTD, mentre i test linguistici correlano, come prevedibile, con una corteccia più sottile nell’emisfero sinistro. La misura dello spessore corticale potrebbe essere uno strumento per rilevare minime variazioni di atrofia cerebrale nello screening delle demenze prima dello sviluppo delle atrofie diffuse o lobare.

  • Tag Alfonso Mauro, demenza fronto temporale, diagnosi, esperti, FTD, malattia di Alzheimer, MCI, MCI-P, MCI-S, medici, neurologo, Parkinson, Salerno, San Leonardo, spessore corticale

← La β-amiloide 1-42 correla con velocità di progressione nella malattia di Alzheimer → A cosa servono queste Giornate?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate