Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Psicosi nell’Alzheimer: epidemiologia, fattori di rischio e mortalità.

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 4 Ottobre 2012
  • Nessun commento su Psicosi nell’Alzheimer: epidemiologia, fattori di rischio e mortalità.

Publicato sull’American Journal of Psychiatry un articolo (link) sulla psicosi nella malattia di Alzheimer. Per stabilire la prevalenza, l’incidenza, la persistenza, i fattori di rischio e l’aumentato rischio di mortalità nella malattia di Alzheimer con psicosi sono stati studiati 491 pazienti con AD probabile. Alla visita basale sono state somministrate la Cambridge Cognitive Examination, il Mini Mental State Examination, la Cambridge Examination for Mental Disorders of the Elderly, la Neuropsychiatric Inventory-10, la Rapid Disability Rating Scale-2 e la Zarit Burden Interview. Tutti i partecipanti sono stati rivalutati a 6, 12, 18, e 24 mesi. La prevalenza di psicosi è risultata essere del 7,3% e l’incidenza cumulativa a 6, 12, 18, e 24 mesi è stata del 5,8%, 10,6%, 13,5% e 15,1%, rispettivamente. Dopo un anno i sintomi psicotici erano persistenti nel 68,7% dei pazienti con psicosi. Al basale, i pazienti psicotici riportavano un punteggio al Cambridge Cognitive e al Mini-Mental State Examination più basso, più alto alla Rapid Disability Rating Scale-2 e la Zarit Burden Interview. Punteggi bassi nelle sottoscale della memoria di apprendimento e della percezione e alti nel linguaggio espressivo e nella capacità di calcolo alla Cambridge sono associati a psicosi.
La psicosi nell’Alzheimer comporta una più rapida compromissione e aumenta il rischio di mortalità (HR=2,191) dopo aggiustamento per età, sesso, disabilità cognitive e funzionali, stato di salute generale e trattamento antipsicotico.

La psicosi nell’Alzheimer sembra definire un fenotipo di Alzheimer di grado più elevato, con progressivo peggioramento funzionale ed aumentato rischio di mortalità.

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, anziano, Cambridge Cognitive Examination, CGE, demenza, Elderly, epidemiologia, esperti, incidenza, malattia di Alzheimer, medici, mini mental, MMSE, mortalità, neurologo, Neuropsychiatric Inventory, NPI, ospedale, prevalenza, psicosi, Rapid Disability, Rating Scale, Salerno, San Leonardo, state examination, Zarit Burden Interview

← Il DAT-scan può prevedere l’evoluzione della malattia di Parkinson → Evoluzione dei sintomi non motori nella fase iniziale della malattia di Parkinson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate