Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Il dolore nella malattia di Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 17 Ottobre 2011
  • Nessun commento su Il dolore nella malattia di Parkinson

E’ da tutti riconosciuto che il dolore, e altri sintomi non motori, nella malattia di Parkinson è una delle principali cause di ridotta qualità della vita. All’argomento viene dedicato una articolo su Movement Disorder (link)

Il dolore nella malattia di Parkinson può essere classificato in diversi sottotipi: muscolo-scheletrico, distonico, radicolare neuropatico e centrale. L’insorgenza del dolore può variare in relazione ai sintomi motori e può precedere la comparsa di sintomi motori di diversi anni o manifestarsi dopo che la diagnosi di malattia di Parkinson è stata posta. Il dolore nella malattia di Parkinson è spesso sottostimato ed è inadeguatamente trattato.

Quello legato alle distonie da levodopa può rispondere ai farmaci dopaminergici. La terapia dopaminergica può migliorare anche i dolori muscolo-scheletrici correlati alla rigidità e all’acinesia, così come all’acatisia. Iniezioni di tossina botulinica possono essere efficaci per il trattamento del dolore da distonia focale. In alcuni casi è stato riportato un miglioramento di dolori e disestesie dopo DBS.

La maggiore comprensione dei circuiti neuronali dei gangli della base ha fornito ulteriori approfondimenti sulla patogenesi del dolore nel PD ma l’esatto meccanismo di elaborazione e modulazione del dolore rimane poco chiaro.

  • Tag Alfonso Mauro, botulinica, centrale, DBS, distonico, dolore, dopaminergici, dopamino agonisti, esperti, fisiopatologia, malattia di Parkinson, medici, muscolo scheletrico, neurologo, neuropatico, ospedale, Parkinson, QoL, qualità della vita, radicolare, Salerno, terapia, tossina

← Conflitto d’interessi → Videocorso sul Parkinson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate