Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Ipotensione ortostatica e funzioni cognitive nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 30 Gennaio 2012
  • Nessun commento su Ipotensione ortostatica e funzioni cognitive nel Parkinson

Pubblicato daInternational Journal of Neuroscience un articolo (link) allo scopo di indagare le differenze di funzione motoria e cognitiva nei pazienti con malattia di Parkinson, con e senza ipotensione ortostatica (OH). Quarantaquattro pazienti con diagnosi di malattia di Parkinson sono stati valutati e stratificati per la presenza di OH basate sulle registrazioni della pressione arteriosa ortostatica. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a valutazioni della funzione motoria e cognitiva. OH era presente in 17 dei 44 pazienti (39%) con malattia di Parkinson. I pazienti con OH avevano punteggi significativamente più bassi negli score motori, dell’equilibrio e nelle funzioni cognitive (p <.05). Nessuna differenza significativa tra i gruppi è stato trovato nel punteggio del finger tapping. Questi risultati suggeriscono che i pazienti con malattia di Parkinson dovrebbero essere regolarmente sottoposti a screening per OH che può influire negativamente sul movimento, l’equilibrio e la funzione cognitiva

I pazienti con malattia di Parkinson (PD) spesso presentano ipotensione ortostatica (OH) a causa della disautonomia associata alla malattia o come effetto collaterale dei farmaci dopaminergici usati per curare la malattia. Questi elementi incidono negativamente nel determinare quella maggiore compromissione cognitiva rilevata nello studio pubblicato. Diventa importante la rilevazione costante della pressione arteriosa allo scopo di evidenziare e trattare l’ipotensione ortostatica.

  • Tag Alfonso Mauro, cognitivo, declino cognitivo, esperti, funzione motoria, ipotensione ortostatica, malattia di Parkinson, medici, neurologo, OH, ospedale, Parkinson, Salerno

← Autonomia, partecipazione, azione → Medicina transnazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate