Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Caratteristiche cliniche del Parkinson in relazione all’età di esordio

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 4 Ottobre 2014
  • Nessun commento su Caratteristiche cliniche del Parkinson in relazione all’età di esordio

Sintomi clinici del Parkinson

Pubblicato su Parkinsonism and Related Disorder uno studio clinico (link) in cui sono stati riviste le caratteristiche cliniche di esordio di 593 pazienti con Parkinson, suddivisi in casi ad insorgenza giovanile (≤49 anni), casi ad esordio centrale (50-69 anni) e casi ad esordio tardivo (≥70 anni). I dati raccolti comprendevano l’esordio dei sintomi, l’anno di esordio, la storia familiare di malattia di Parkinson in parenti di primo e secondo grado, il primo sintomo prevalente, il primo farmaco anti parkinsoniana prescritto, la frequenza di discinesia indotta dalla levodopa, il tratamento della distonia, gli effetti collaterali gastrointestinali correlati alla terapia correlati, le allucinazioni, la demenza, la depressione e l’apatia. Il gruppo ad esordio centrale era il più numeroso (51%), seguito da quello ad insorgenza tardiva (39%) e dal gruppo ad esordio giovanile (10%). I pazienti con esordio giovanile avevano una storia familiare di malattia di Parkinson più frequente ed una sopravvivenza più lunga. I sintomi diversi da tremore sono stati più frequenti come sintomo iniziale della gruppo ad esordio giovanile e la frequenza del tremore come primo sintomo aumenta con l’avanzare dell’età di esordio. La depressione era più frequente nel gruppo ad esordio giovanile. La frequenza del trattamento legati discinesia o distonia diminuisce con l’avanzare dell’età di esordio.

The authors of the article reviewed the charts of 593 PD patients and divided them into young onset (≤49 years), middle onset (50–69 years) and late onset (≥70 years) groups. Data collected included age at symptom onset, year of onset, family history of Parkinson’s disease in first and second degree relatives, predominant first symptom, first anti parkinsonian medication prescribed, frequency of levodopa-induced dyskinesia, therapy related dystonia, therapy related gastrointestinal side effects, hallucination, dementia, depression and apathy.middle onset was the largest group (51%), followed by the late onset (39%) and the young onset (10%) groups. Young onset patients had a more frequent family history of Parkinson’s disease and a longer survival. Symptoms other than tremor were more frequent as the initial symptom of the young onset group, and the frequency of tremor as the first symptom increased with advancing age at onset. Depression was more frequent in the young onset group. The frequency of treatment related dyskinesia or dystonia decreased with advancing age at onset.

 

  • Tag Alfonso Mauro, AOPD, caratteristiche cliniche, esordio, esperti, giovanile, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, Salerno, sintomi, tardivo, YOPD

← Trauma Cranico Moderato: nessun rischio di sviluppare il Parkinson → Premio Nobel per la medicina 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate