Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

La diagnosi differenziale dell’Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 28 Luglio 2011
  • Nessun commento su La diagnosi differenziale dell’Alzheimer

Spesso la malattia di Alzheimer di grado lieve pone problemi di diagnosi differenziale con il decadimento cognitivo lieve (MCI) e con le demenze non Alzheimer. Una metanalisi pubblicata sul Journal of Alzheimer Disease (link)  ha esaminato la letteratura pubblicata negli ultimi 20 anni (dal gennaio 1990 a marzo 2010). In particolare su 1840 studi ne sono stati presi in considerazione 119 che consentivano una valutazione della sensibilità (SN) e specificità (SP) delle strategie diagnostiche applicate. I dati sono stati analizzati con un modello di regressione binaria misto e sono stati calcolati SN, SP e AUROC (area sotto la curva). L’indagine più attendibile è risultata essere la FDG-PET sia nei confronti dei non dementi che dell’MCI mentre la proteina tau liquorale e la SPECT sono utili nel discriminare la demenza di Alzheimer dalle non-Alzheimer, eccetto L’MCI. Le strategie diagnostiche nell’Alzheimer mostrano ampie variazioni nelle caratteristiche dei test e alcuni sembrabo essere promettenti per l’uso nella pratica clinica.

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, demenza, demenze non Alzheimer, FDG-PET, malattia di Alzheimer, MCI, Mild Cognitive Impairment, neurologo, proteina tau, Salerno, sensibilità, specificità, SPECT

← Le statine sono utili nella prevenzione dell’Alzheimer → La depressione nel Parkinson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate