Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Prognosi dello stato epilettico refrattario

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 22 Gennaio 2013
  • Nessun commento su Prognosi dello stato epilettico refrattario

s_cover_n0113 Pubblicato su Jama Neurology un articolo (link) che analizza quali siano gli elementi predittivi degli esiti nello stato epilettico (SE) refrattario, condizione critica, convulsiva o non convulsiva, che non risponde alle terapia di prima e seconda scelta. Allo scopo sono stati analizzati retrospettivamente i dati demografici, i risultati e i fattori prognostici relativi a 63 episodi in 54 pazienti ricoverati tra il 1 gennaio 1999 e il 30 agosto 2011. Sono stati esclusi i pazienti con meno di 18 anni, gli stati epilettici anossico/mioclonica, quelli psicogene, quelli parziali semplici quelli con assenza. In 55 casi (87,3%) sono stati utilizzati gli anestetici, il coma farmacologico durava in media 11 giorni, la mortalità ospedaliera è stata del 31,75% (20 episodi). Scarso risultato funzionale alla dimissione si è verificato in 48 dei 63 episodi (76,19%). La degenza in ospedale è stata in media di 27,7 giorni. Uno scarso risultato funzionale è stato assodato a durata del coma farmacologico (P=.03), aritmie che richiedono l’intervento (P=.01), e polmonite (P=.01). Una prolungata ventilazione meccanica è stata associata con la mortalità (P=.04). Il controllo delle crisi senza riscontro erg di burst-suppression o tracciato isoelettrico predice un buon recupero funzionale (P=.01). L’età, la storia di epilessia, un precedente SE, il tipo di SE, e anestetico usato non sono stati associati con risultato funzionale.

In conclusione tre quarti dei pazienti con SE refrattario hanno una prognosi peggiore.

  • Tag Alfonso Mauro, coma farmacologico, EEG, elettroencefalogramma, epilessia, esperti, medici, mortalità, neurologo, ospedale, prognosi, refrattario, respiratore, rianimazione, Salerno, San Leonardo, SE, stato epilettico

← Differenze tra Parkinson tremorigeno e non tremorigeno → Disturbo del controllo degli impulsi nei parkinsoniani de novo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate