Strumenti per educare: bambini e Parkinson I bambini ci guardano e vogliono capire. Quando si trovano di fronte alla malattia, specie se di un loro caro, le domande si fanno incalzanti e le risposte necessitano di particolare attenzione: cosa dire, come dirlo, quando dirlo creano a volte imbarazzo, indecisione e irritazione. Non da meno questo […]
Tag: educazione sanitaria
Innovazioni e telemedicina Il termine telemedicina implica l’utilizzo di servizi elettronici per supportare una vasta gamma di servizi remoti, come l’assistenza sanitaria, l’educazione alla salute e il monitoraggio della terapia. Se si vuole raggiungere il pieno potenzaiale della telemedicina questa deve essere integrata con le pratiche tradizionali ambulatoriali e ospedaliera tenendo sempre presente i sei […]
Un interessante articolo su come si potrebbe organizzare il dipartimento di emergenza è stato di recente pubblicato sul British Medical Journal (link). L’emergenza medica è una problematica complessa, in espansione, capace di risucchiare una quantità smisurata di risorse umane, strumentali ed economiche. L’autore suggerisce, per l’Inghilterra, che i dipartimenti di emergenza ospedaliera devono essere rimodellati entro i […]
Medicine
Le regole de l’Internazionale sui farmaci: Le pillole dimagranti non esistono. Se non sei famoso non hai il permesso di sviluppare una dipendenza dagli psicofarmaci. Invece di dare tre medicinali a tuo figlio, basta che ti prendi un calmante. No, il Topamax non serve ad aumentare la tua virilità. Stai prendendo un farmaco autorizzato solo […]
Pubblicato su Nature Reviews Neurology un articolo (link) sull’impiego ottimale della terapia trombolitica nell’ictus ischemico. Il trattamento, in uso da circa 15 anni, è efficace ma la sua diffusione è ancora modesta. Eppure gli sforzi intesi a modificare questo atteggiamento sono stati numerosi. In primo luogo sono state testate strategie per migliorare l’efficacia della trombolisi, anche […]
Neurologia oggi (3)
Sono gli argomenti che introduco oggi quelli che, per me, hanno determinato il consolidamento di una “visione” della neurologia, e della medicina, umana e scientifica al tempo stesso. Un gruppo di studio internazionale affronta a trecentosessanta gradi le problematiche dell’intervento sanitario, ne riconosce le difficoltà, i limiti e propone una metodologia di intervento.
Neurologia oggi (2)
Sull’importanza dell’epidemiolgia e dei fattori sociali nell’organizzazione dei servizi sanitari.