Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) su i criteri per la diagnosi preclinica di malattia di Alzheimer. Gli autori hanno effettuato una valutazione preliminare dei criteri preclinici stabiliti dalla Associazione Alzheimer (AA) e dal National Institute on Aging (NIA). Allo scopo sono stati utilizzati la tomografia ad emissione di positroni (PET) come biomarker di […]
Tag: criteri diagnostici
Dall’Olanda un articolo (link) su come la PZP (Pregnancy Zone Protein), proteina legata alla gravidanza possa essere utile nella diagnosi precoce di Alzheimer. Esaminando 86 persone di età compresa tra i 60 e i 90 anni i ricercatori hanno scoperto che quattro anni prima dell’inizio della malattia si assisteva ad un aumento significativo di PZP. Anche alla […]
Continuando l’esposizione iniziata ieri (link) i dati epidemiologici dicono pure che poco meno della metà delle persone con demenza vivono nei paesi ad alto reddito, il 39 % vive in paesi a medio reddito, e solo il 14 % vive in paesi a basso reddito. Ma queste proporzioni sono soggette a cambiare radicalmente nei prossimi […]
Continuando l’esposizione del numero monografico di Nature sull’Alzheimer oggi è la volta dell’articolo di Alison Abbott (link); “poiché il numero di casi di Alzheimer aumenta rapidamente in parallelo con l’invecchiamento della popolazione mondiale, aumenta la necessità di capire questa malattia sconcertante”. Ricchezza del mondo e benessere economico portano sempre più persone alla vecchiaia, principale fattore […]
La depressione nel Parkinson
Pochi altri argomenti riscuotono l’interesse della comunità scientifica come nel caso della depressione nel Parkinson. La sua prevalenza, la sue specifiche manifestazioni, il suo valore sia come sintomo premonitore che di accompagnamento, il trattamento farmacologico e non sono tutti elementi che vengono regolarmente riproposti e rielaborati come è giusto che sia in questa condizione che […]
Il National Institute on Aging and the Alzheimer’s Association ha pubblicato nuovi criteri diagnostici di Alzheimer. Tre le forme principali: Alzheimer, MCI e fase preclinica. L’utilità pratica è soprattutto ai fini sperimentali.
E’ vero Alzheimer?
La questione sulla diagnosi di demenza è un argomento di non facile definizione. Solo l’esame autoptico, quando praticato, consente la conferma anatomopatologica di Alzheimer o altro tipo di demenza. Al fine di poter meglio definire in vita il tipo di patologia, e di conseguenza programmare l’intervento più adeguato, le società scientifiche sottopongono a costante revisione […]
Pubblicate le nuove linee guida per la diagnosi di Alzheimer