Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Senza categoria

Prevenzione: l’attività fisica è la migliore medicina (2/2)

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 20 Settembre 2011
  • Nessun commento su Prevenzione: l’attività fisica è la migliore medicina (2/2)

Proseguendo la lettura dell’articolo di Sarah DeWeerdt su Nature (link) si può notare che la ricerca epidemiologica continua a evidenziare altre abitudini che possono modificare il rischio di malattia di Alzheimer. Questi tipi di studi, che prevedono l’osservazione di migliaia di persone e delle loro abitudini, sono alla base delle nostre conoscenze sulla dieta mediterranea, che comprende un consumo relativamente elevato di frutta, verdura, cereali integrali e olio d’oliva e il consumo relativamente basso di carne rossa e grassi saturi, e un bicchiere di vino rosso con la cena.

Mangiare questi cibi ha già dimostrato la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete. Negli ultimi anni, tre studi indipendenti epidemiologici condotti a New York, Chicago e Bordeaux hanno dimostrato che coloro che mangiano alla maniera dei contadini rimangono più forti mentalmente.

Un team di ricercatori dell’Università della Columbia ha posto a 1.880 newyorkesi domande dettagliate sulle loro abitudini alimentari, quindi li ha studiati per una media di cinque anni e mezzo. Hanno così trovato che le persone con la dieta mediterranea possono avere fino a un 40% in meno di rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer rispetto a coloro che mangiano meno cibo mediterraneo. Risultati come questi sono così promettenti che diversi gruppi in tutto il mondo stanno pianificando studi randomizzati della dieta mediterranea come un modo di prevenire la malattia di Alzheimer.

La prova che l’impegno sociale aiuta a prevenire la demenza viene principalmente da studi osservazionali. Per esempio, a Chicago tra più di 6.000 persone di età compresa tra 65 anni e oltre, quelli con le reti sociali più ampie e più alti livelli di impegno sociale hanno il più basso tasso di declino cognitivo.

Misurare il livello di impegno sociale delle persone può essere difficile ed è ancora più difficile progettare studi randomizzati per studiarlo. Districare gli effetti dell’impegno sociale da quelli di altri elementi dello stile di vita è tutt’altro che semplice. Ancora, l’impegno sociale è una forma di impegno intellettuale, sostiene Linda Teri, professore di salute psico-sociale e di comunità presso l’Università di Washington. Teri ha realizzato programmi per incoraggiare l’attività fisica e le relazioni sociali nelle persone con MCI e demenza e afferma “quando siamo con altre persone, stiamo ascoltando la conversazione, siamo seguendo le loro idee, stiamo formando le nostre idee siamo effettivamente impegnati in un bel po ‘di abilità cognitive.” Quindi le persone che si esercitano in gruppo possono beneficiare sia degli stimoli sociali che dell’attività fisica.

In alcune ambienti di ricerca, la tesi secondo cui lo stile di vita possa aiutare a ritardare il morbo di Alzheimer è un’osso duro. Lo scorso anno il National Institutes of Health ha organizzato un pannello di consenso sulla prevenzione della malattia di Alzheimer E ha concluso che è ancora troppo presto per dire se le modifiche dello stile di vita, o di qualsiasi altra strategia di prevenzione di altri, possono influenzare lo sviluppo o il corso della malattia di Alzheimer.

Anche coloro che sono più ottimisti sulle evidenze dicono che i cambiamenti dello stile di vita possono avere solo un beneficio limitato. Ma perché la malattia di Alzheimer si sviluppa in età avanzata, anche piccoli cambiamenti nel rischio o ritardi lievi nello sviluppo di sintomi potrebbe ridurre notevolmente il peso delle malattie, dato che la gente avrebbe più probabilità di morire per altre cause prima di diventare mentalmente compromessa.
Come dice Erickson: “Se siamo in grado di prevenire almeno qualcosa del normale declino relativo all’età, anche se non elimina il rischio, se solo si riduce il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer o si migliora la qualità della vita, penso che abbiamo fatto molta strada “.

  • Tag ACTIVE, ADAS-Cog, Alfonso Mauro, alzheimer, amiloide, attività cognitiva, attività fisica, biomarcatori, danza, decadimento cognitivo lieve, demenza, esperti, fattori di crescita, interazione sociale, ippocampo, malattia di Alzheimer, MCI, medici, neprilisina, neurologo, NGF, NIH, ospedale, prevenzione, risonanza magnetica, RMN, Salerno, β-amiloide

← Prevenzione: l’attività fisica è la migliore medicina (1/2) → Giornata Mondiale Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate