Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Rotigotina e disturbo del controllo degli impulsi

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 2 Maggio 2015
  • Nessun commento su Rotigotina e disturbo del controllo degli impulsi

Un poster presentato durante il recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) ha esaminato l’incidenza del comportamento impulsivo e compulsivo quale effetto collaterale a lungo termine nei pazienti con malattia di Parkinson trattati con rotigotina. E’ noto da tempo che nei pazienti con malattia di Parkinson l’uso di dopamino agonisti è associato con lo sviluppo di disturbi del controllo degli impulsi (ICD), come il gioco d’azzardo patologico, ipersessualità, lo shopping compulsivo, il mangiare compulsivo, e altri disturbi quali il disturbo ossessivo compulsivo (OCD), il punding e l’hobbysmo. Per la rotigotina è stata segnalata la sicurezza a lungo termine e la tollerabilità tuttavia non è stata riportata l’incidenza di disturbi del controllo degli impulsi da esposizione a lungo termine al farmaco. Gli autori hanno condotto un’analisi post-hoc dei dati raccolti da sei studi in aperto, a lungo termine, nei pazienti con malattia di Parkinson precoce o avanzata (SP516, SP702, SP715, SP716, SP833, SP915). Nell’analisi sono stati inclusi i sottogruppi di pazienti che sono stati trattati con Rotigotina per ≥6 mesi e ai quali nel corso dello studio è stato somministrato il Minnesota Impulse Disturb Interview modificato. Per la codifica degli eventi avversi è stato utilizzato il MedDRA versione 9.1.  786 pazienti hanno soddisfatto i due criteri di cui sopra e sono stati inclusi nell’analisi. I pazienti avevano una esposizione media ± SD a rotigotina di 49,36 ± 17,59 mesi (mediana: 52,88 mesi; range: 6,2-74,2 mesi). Un totale di 105 eventi avversi da disturbo del controllo degli impulsi sono stati segnalati in 71 (9,0%) pazienti. L’evento più comunemente riportata è stato il disturbo ossessivo compulsivo (5,3%), seguito dal gioco d’azzardo patologico (1,7%). Nell’incidenza di disturbi del comportamento quale evento avverso da rotigotina non sembra esserci un aumento dose-correlato  In conclusione, in questa analisi post-hoc dei pazienti con malattia di Parkinson, l’incidenza complessiva di disturbi del comportamento o del controllo degli impulsi segnalati come avversi durante l’esposizione al cerotto transdermico Rotigotinaa a lungo termine (≥ 6 mesi) è stata del 9,0%, simile ai dati precedentemente riportati. L’incidenza di tali effetti con rotigotina non sembra essere dose-dipendente.

  • Tag Alfonso Mauro, compulsivo, controllo degli impulsi, disturbo, disturbo ossessivo compulsivo, esperti, gambling patologico, gioco d'azzardo, ICD, ipersessualità, malattia di Parkinson, MedDRA, medici, MIDI, Minnesota, neurologo, OCD, ospedale, Parkinson, rotigotina, Salerno, shopping, terapia

← Funzioni motorie e cognitive ed ipotensione ortostatica → Apprendimento: quali differenze tra persone con Parkinson e sani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate