Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

L’imaging nel parkinson è utile per la valutazione dei disturbi della marcia

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 6 Agosto 2012
  • Nessun commento su L’imaging nel parkinson è utile per la valutazione dei disturbi della marcia

Pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry un articolo (link) che afferma l‘importanza dell’imaging funzionale nella valutazione dei disturbi della marcia nel paziente parkinsoniano.  Le difficoltà di deambulazione tra cui il freezing della marcia, sono sintomi frequenti e invalidanti della malattia di Parkinson in fase avanzata e nelle altre sindromi parkinsoniane. Tali manifestazioni rispondono poco agli attuali trattamenti medici e chirurgici, rendendo molto difficile la gestione del paziente. Al tempo stesso rimane in gran parte sconosciuta la fisiopatologia sottostante. Anche l‘insorgenza tardiva di resistenza alla levodopa sembra promanare dalla progressiva estensione del processo degenerativo alle strutture non-dopaminergiche coinvolte nella locomozione, quali la rete cortico-frontale e il tronco encefalico. E’ stato anche affermato che l’evoluzione della patologia coinvolge altri sistemi neurotrasmettitoriali quali acetilcolina, serotonina e noradrenalina. Gli strumenti di neuroimaging sembrano adatti per decifrare i substrati cerebrali del Parkinson, i disturbi della deambulazione e la loro modulazione con farmaci dopaminergici o con la stimolazione cerebrale profonda.

  • Tag acetilcolina, Alfonso Mauro, circuito cortico frontale, deambulazione, disturbi della marcia, esperti, freezing, imaging, levodopa, malattia di Parkinson, medici, neurologo, noradrenalina, ospedale, Parkinson, resistenza, Salerno, San Leonardo, serotonina, sindromi parkinsoniane, tronco encefalico

← Anno dell’invecchiamento attivo → Spending Review: incerti i tagli agli sprechi, batosta sicura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate