Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

La diagnosi preclinica di Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 28 Settembre 2012
  • Nessun commento su La diagnosi preclinica di Alzheimer

Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) su i criteri per la diagnosi preclinica di malattia di Alzheimer. Gli autori hanno effettuato una valutazione preliminare dei criteri preclinici stabiliti dalla Associazione Alzheimer (AA) e dal National Institute on Aging (NIA). Allo scopo sono stati utilizzati la tomografia ad emissione di positroni (PET) come biomarker di amiloidosi cerebrale, e la PET con fluorodesossiglucosio e il volume ippocampale come biomarker di neurodegenerazione. Il gruppo di valutazione era formato da 42 soggetti con diagnosi clinica di Alzheimer confrontata con un gruppo di 450 persone cognitivamente normali Gli Autori , allo scopo di classificare i vari stadi preclinici, hanno introdotte ulteriori due categorie alle tre già stabilite: Stadio 0, per indicare soggetti con biomarcatori di Alzheimer normali e nessuna evidenza di minimo deterioramento cognitivo, e sospetto non Alzheimer (Suspected non-AD pathophysiology – SNAP) per indica i soggetti con l’imaging PET per amiloide normale, ma con biomarker di neuro degenerazione anormali. .Con tale sistema è stato possibile classificare il 97% della popolazione esaminate, con solo il 3% non classificato. In particolare il 43% del campione è stato classificato come stadio 0, il 16% in fase 1, il 12% in fase 2, il 3% in fase 3, e il 23% come SNAP .

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, amiloidosi, biomarcatori, biomarker, criteri diagnostici, demenza, diagnosi, esperti, FDG, ippocampo, malattia di Alzheimer, medici, neurodegenerazione, neurologo, ospedale, PET, preclinico, Salerno, San Leonardo, SNAP, stadi, suspected non-alzheimer pathophysiology, tomografia emissione positroni, volume ippocampale

← Il ruolo dell’enzima di conversione dell’angiotensina nel MCI → Governo clinico e pensioni dei medici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate