Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Diagnosi automatizzata del Mild Cognitive Impairment

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 7 Settembre 2012
  • Nessun commento su Diagnosi automatizzata del Mild Cognitive Impairment

Pubblicato su PLOS One un articolo (link) sull’utilizzo di un sistema di classificazione automatica del Mild Cognitive Impairment mediante l’utilizzo della SVM per l’analisi delle immagini acquisite con tecnica DTI in Risonanza Magnetica. L’SVM (Support Vector Machine) è un algoritmo che consente l’apprendimento di diverse classi di cervello sì da poter distinguere fra quelli di anziani sani e quelli di persone con MCI. Lo studio ha analizzato 40 soggetti sani di età superiore e 33 soggetti MCI, al fine di ricavare i valori per gli indici multipli di diffusione all’interno dei voxel della sostanza bianca di ciascun soggetto. Le misure DTI sono state poi utilizzate insieme al support vector machines (SVM) per classificare i controlli e i soggetti MCI. Con questo metodo la sensibilità e la specificità sono risultati essere superiori al 90% , dimostrando il potenziale utilizzo delle sequenze DTI ed analisi SVM per una rapida classificazione obiettiva di soggetti sani anziani e MCI. I vantaggi principali sono la rapidità e la precocità della diagnosi ed il possibile inserimento in fase precoce di soggetti con MCI in protocolli sperimentali di terapia dell’Alzheimer.

  • Tag Alfonso Mauro, algoritmo, alzheimer, anziani, classificazione automatica, demenza, diagnosi, diagnosi precoce, DTI, esperti, MCI, medici, Mild Cognitive Impairment, neurologo, ospedale, Risonanza Magnetica Nucleare, RMN, Salerno, San Leonardo, Support Vector Machine, SVM

← Decreto Balduzzi → Decreto Balduzzi (continua)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate