Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Il disturbo del controllo degli impulsi nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 25 Marzo 2013
  • Nessun commento su Il disturbo del controllo degli impulsi nel Parkinson

Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che evidenzia come il disturbo del controllo degli impulsi (ICD) dipenda da fumo di sigaretta, uso di caffeina, presenza di complicanze motorie e dosaggio del dopamino agonista. Lo studio di tipo prospettico ha interessato 164 pazienti seguiti per quattro anni. Le caratteristiche di base sono stati confrontati in gruppi con (ICD+) e senza (ICD-)il disturbo. Quarantasei soggetti sono stati trattati con un agonista della dopamina, di questi 18 (39,1%) hanno sviluppato l’insorgenza di ICD. I tempi di esordio variavano tra  3,0 e 114,0 mesi (mediana, 23,0) dopo l’inizio della terapia con agonisti della dopamina. Le caratteristiche demografiche erano simili nei due gruppi. Al basale i soggetti ICD+ avevano una maggiore prevalenza di complicanze motorie (61,1% verso 25,0%, p = 0,01) rispetto ai soggetti ICD-, nonostante un paragonabile consumo totale di farmaci dopaminergici in entrambi i gruppi (mediana, 150,0 contro 150,0 equivalenti a base di levodopa, p = 0,61) . I soggetti ICD- avevano al basale un maggiore uso di caffeina (100% vs 66,7%, p = 0.007) e di fumo di sigaretta (44,4% vs 14,3%, p = 0,04). La dose di dipanino agonisti era superiore negli  ICD +  (300,0 contro 165,0 mg di l-dopa equivalenti; P = 0.03), ma l’esposizione cumulativa agonista della dopamina era simile in entrambi i gruppi. In sintesi i tempi di insorgenza ICD nel Parkinson sono altamente variabili.

  • Tag Alfonso Mauro, caffeina, complicanze motorie, controllo degli impulsi, disturbo, dopamino agonisti, dosaggio, dose, esperti, fumo, ICD, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, Salerno, San Leonardo

← Deambulazione e stabilità posturale nella malattia di Parkinson → La deambulazione nel MCI: studio in RMN

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate