Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Utilità della Risonanza Magnetica Nucleare nella diagnosi di PSP

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 10 Ottobre 2011
  • Nessun commento su Utilità della Risonanza Magnetica Nucleare nella diagnosi di PSP

Un interessante lavoro scientifico condotto dall’equipe del prof. Quattrone a Catanzaro è stato pubblicato su Neurology (link). Gli Autori hanno evidenziato, in 45 persone con parkinsonismo non classificabile clinicamente, che la RMN è uno strumento potente, utile ed attendibile ai fini diagnostici se si tiene conto del MRPI (Magnetic Resonance Parkinsonism Index) soprattutto per discriminare i pazienti con paralisi sopranucleare progressiva (PSP). Tutti i pazienti sono stati divisi in 2 gruppi in base ai valori MRPI. Un gruppo comprendeva 30 pazienti con parkinsonismo non classificabile con valori di MRPI normale mentre l’altro gruppo comprendeva 15 pazienti con valori di MRPI suggestivi di PSP (superiori a 13,55). I pazienti sono stati quindi seguiti clinicamente per un periodo di 28,4 ± 11,7 mesi (media ± DS). Nessuno dei pazienti affetti da parkinsonismo non classificabile e con normali valori di MRPI ha soddisfatto i criteri clinici per PSP (follow-up da 24 a 60 mesi). Al contrario, 11 dei 15 pazienti con valori anomali MRPI (superiore a 13,55) hanno sviluppato durante il follow-up (range 6-48 mesi) ulteriori aspetti clinici caratteristici della probabile (1 paziente) o possibile (10 pazienti) PSP. L’MRPI ha mostrato una maggiore precisione nel predire la PSP (92,9%) rispetto a caratteristiche cliniche, come la riduzione della verticalità dello sguardo o le cadute nel primo anno (61,9% e 73,8%, rispettivamente).

  • Tag alzheimer, diagnosi, diagnosi differenziale, esperti, malattia di Parkinson, MRPI, neurologo, ospedale, paralisi sopranucleare progressiva, Parkinson, Parkinsonism Index, parkinsonismo, PSP, RMN, Salerno

← La catena di don Verzè → L’Iphone migliora la qualità dell’assistenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate