Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Lo spessore corticale determina il tipo di Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 24 Luglio 2012
  • Nessun commento su Lo spessore corticale determina il tipo di Alzheimer

Un articolo pubblicato su Neurology (link) suggerisce che le diverse presentazioni cliniche di Alzheimer sono l’espressione di un diverso fenotipo di varianti neuro anatomici. Lo dimostrerebbe l’analisi dei modelli di spessore corticale condotta su 25 pazienti con atrofia corticale posteriore (PCA), 15 pazienti con afasia progressiva (LPA) e 14 pazienti con insorgenza precoce tipica di Alzheimer amnesico (TAD) nonché 30 soggetti sani di controllo. Lo spessore corticale è stato misurato utilizzando FreeSurfer e le differenze dei punti in comune nei modelli di ridotto spessore corticale sono stati valutati tra i gruppi di pazienti e controlli. Data la difficoltà di usare statistiche di massa univariate per verificare variazioni continue sono stati usati algoritmi di apprendimento automatico multivariati si da poter visualizzare lo spettro di soggetti e valutare la separazione dei gruppi di pazienti tra di loro e rispetto ai controlli. Anche se ogni gruppo di pazienti ha mostrato riduzioni di spessore corticale specifiche in confronto ai soggetti di controllo, le aree comuni di assottigliamento corticale sono stati individuate, principalmente nelle regioni temporo parietali. L’analisi multivariata ha consentito una chiara separazione tra soggetti di controllo e pazienti e la separazione tra i pazienti con moderata PCA e LPA, mentre i pazienti con TAD sono stati distribuiti lungo un continuum tra questi due estremi.

L’importanza dello studio consiste nella possibilità di riconoscere le diverse espressioni della malattia, consentirne la diagnosi precoce e la realizzazione di protocolli di trattamento attendibili su popolazioni omogenee.

  • Tag afasia progressiva, Alfonso Mauro, alzheimer, Alzheimer amnesico, anziani, atrofia corticale posteriore, demenza, diagnosi, esperti, FreeSurfer, LPA, malattia di Alzheimer, medici, multivariata, neurologo, ospedale, PCA, regione temporo parietale, regressione lineare, risonanza magnetica nu, RMN, Salerno, San Leonardo, spessore corticale, statistica, TAD, univariata

← L’esercizio fisico nell’Alzheimer → La mirtazapina sembra contrastare il calo di peso nell’Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate