Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
generale Neurologia

Linee Guida per la Malattia di Parkinson – i sintomi non motori

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 21 Luglio 2013
  • Nessun commento su Linee Guida per la Malattia di Parkinson – i sintomi non motori

La malattia compromette principalmente il movimento ma non solo. Negli ultimi anni l’interesse degli esperti in materia si è focalizzato su aspetti in precedenza trascurati e che contribuivano in maniera significativa a condizionare in negativo la vita delle Persone con Parkinson. I sintomi non motori possono precedere ed accompagnare la malattia e, sebbene variabili nella loro estrinsecazione clinica, hanno in comune il fatto che rispondono poco o male alla terapia dopaminergica, legati come sono a meccanismi che dipendono da altri circuiti neurotrasmettitoriali. Il panel di esperti delle Linee Guida ha passato in rassegna una serie di manifestazioni quali l’ipotensione ortostatica, l’eccessiva sonnolenza diurna, il freezing, i disturbi genito urinari, le turbe dell’alvo, i disturbi della sensibilità e la scialorrea . Di seguito le loro raccomandazioni:

Ipotensione posturale

  • Non ci sono prove sufficienti per elaborare una raccomandazione sull’uso di domperidone, fludrocortisone, midodrina o piridostigmina per il trattamento dell’ipotensione ortostatica.
  • Mentre la midodrina è indicata per il trattamento della ipotensione ortostatica, domperidone, fludrocortisone e piridostigmina sono utilizzati off label.
  • I pazienti con malattia di Parkinson e ipotensione ortostatica dovrebbero muoversi dalla posizione supina a quella eretta in passaggi graduali; evitare stress ortostatici al mattino quando la tolleranza ortostatica è minore; minimizzare lo sforzo; effettuare piccoli pasti frequenti dal momento che l’ingestione di cibo spesso aggrava l’ipotensione ortostatica; eseguire contromanovre fisiche come incrociare le gambe o accovacciarsi per facilitare il ritorno venoso e migliorare la perfusione cerebrale; usare calze elastiche, assumere 10 g di sodio al giorno e circa 2-2,5 litri di liquidi al giorno (GPP).
  • Mantenere il capo sollevato di 20-30 cm durante il riposo notturno può essere utile nel migliorare l’ipotensione ortostatica da sola o in combinazione con l’assunzione di sodio e basse dosi fludrocortisone (0,1-0,2 mg) (GPP).

Sono necessari studi adeguati per numerosità e durata sul profilo rischio-beneficio delle terapie farmacologiche adottate nel trattamento dell’ipotensione posturale sintomatica in pazienti parkinsoniani (domperidone, midodrina, fludrocortisone, piridostigmina e droxidopa).

Sonnolenza diurna e freezing

    • La gestione della sonnolenza diurna dovrebbe essere concentrata sulla ricerca di possibili cause reversibili quali depressione, scarsa igiene del sonno e uso di farmaci associati ad alterazione del pattern di sonno (GPP).
    • Modafinil e melatonina non sono raccomandati per la gestione della sonnolenza diurna associata a malattia di Parkinson (A).
    • Le prove non sono sufficienti a raccomandare l’uso di modafinil per la gestione della fatica e della sonnolenza diurna in pazienti con malattia di Parkinson.
    • Le prove non sono sufficienti a determinare l’efficacia della melatonina nel trattamento dell’insonnia e della sonnolenza diurna in pazienti con malattia di Parkinson, per quanto la dose da 3 a 5 mg risulti tollerabile e priva di eventi avversi significativi.
    • Le prove non sono sufficienti a determinare l’efficacia della caffeina nel trattamento della sonnolenza diurna per quanto uno studio ne abbia evidenziato un miglioramento soggettivo insieme a un miglioramento delle funzioni motorie.
    • Non è raccomandato l’uso di iniezioni di tossina botulinica per il trattamento di freezing della marcia
    • Sulla base di uno studio è necessario approfondire il possibile ruolo del donepezil nei disturbi dell’andatura e nelle cadute dei pazienti parkinsoniani. Visti i risultati contrastanti di due studi sarebbe necessario indagare la reale utilità del metilfenidato nei pazienti avanzati con disturbo della marcia e freezing.

Disturbi genito urinari

  • Non ci sono sufficienti prove per raccomandare il trattamento con inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (sildenafil, tadalafil e vardenafil) per il trattamento della disfunzione erettile in pazienti con malattia di Parkinson. Le prove disponibili non sono sufficienti a raccomandare l’uso di specifici interventi farmacologici per il trattamento dei disturbi urinari in pazienti con malattia di Parkinson.

Alterazioni dell’alvo

  • L’uso di macrogol è utile e ben tollerata per il trattamento a breve termine della costipazione in pazienti con malattia di Parkinson e stipsi (C).

Disturbi del dolore e della sensibilità

  • Non ci sono a oggi prove sufficienti a supporto dell’uso di duloxetina o L-dopa sul dolore nella malattia di Parkinson.

Scialorrea

  • La somministrazione da parte di medici specializzati e sotto specifico monitoraggio clinico di iniezioni intraghiandolari (ghiandole parotidee e sottomandibolari) di BTX-A e BTX-B è efficace e tollerabile nel trattamento a breve termine (quattro settimane) della scialorrea in pazienti con malattia di Parkinson (A).
  • La somministrazione di 1 mg di glicopirrolato per via orale può essere considerata per il trattamento a brevissimo termine (una settimana) della scialorrea in pazienti con malattia di Parkinson (A).

L’ampia varietà di sintomi non motori e i pochi lavori valutabili contribuiscono a rendere ancora piuttosto empirico il trattamento di queste manifestazioni. Molto è basato sull’esperienza dei singoli e sul trasferimento informale delle nozioni acquisite. Nell’uso comune ci sono la midodrina, il modafinil, il macrogol e la duloxetina, La tossina solo nelle realtà dove viene praticata. Spesso si usano altri farmaci mentre sembra poco probabile la diffusione del glicopirrolato, farmaco con proprietà anticolinergiche.

  • Tag Alfonso Mauro, alvo, BTX-A, BTX-B, caffeina, disfunzione erettile, disturbi, dolore, domperidone, eccessiva sonnolenza diurna, esperti, farmaci, fludrocortisone, freezing, genitali, glicopirrolato, incontinenza, inibitori fosfodiesterasi, ipotensione posturale, macrogol, malattia di Parkinson, melatonina, midodrina, neurologo, ortostatica, ospedale, Parkinson, piridostigmina, Salerno, San Leonardo, scialorrea, sensibilità, sildenafil, Stipsi, tadalafil, terapia, tossina botulinica, urinari, vardenafil

← Linee Guida per la malattia di Parkinson – la terapia in add-on → Linee Guida per la Malattia di Parkinson – i disturbi cognitivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate