Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

La PET e il gambling patologico nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 26 Giugno 2012
  • Nessun commento su La PET e il gambling patologico nel Parkinson

Al fine di verificare l’eventuale compromissione del metabolismo cerebrale nelle persone con Parkinson e disturbo del controllo degli impulsi (ICD) sono stati esaminati con PET alla fluorodopa venti pazienti (dieci con ICD e dieci senza). I pazienti con ICD (gioco d’azzardo patologico, ipersessualità, e mangiare compulsivo) hanno mostrato fino al 35% in più di captazione della fluorodopa nella corteccia mediale orbito-frontale, rispetto ai pazienti di controllo, ma nessuna differenza nel corpo striato. I risultati sono rimasti significativi anche dopo aver escluso i soggetti con comorbidità disturbi psichiatrici. Gli autori ritengono che l’aumento dell’attività monoaminergica nella corteccia mediale orbito-frontale potrebbe essere associato ad una maggiore sensibilità per ICD.
L’articolo, pubblicato su Movement Disorder (link) assume una notevole importanza in quanto sarebbe possibile identificare in via preliminare quelle persone più predisposte al disturbo evitandone così il trattamento con dopaminoagonisti.

  • Tag Alfonso Mauro, controllo degli impulsi, corpo striato, corteccia orbito frontale, diagnosi, esperti, fluorodopa, gambling patologico, ICD, iperfagia, ipersessualità, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, PET, Salerno, San Leonardo

← Risonanza magnetica nel Parkinson → La teoria dei metalli nell’Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate