Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
generale

La disfagia nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 28 Marzo 2013
  • Nessun commento su La disfagia nel Parkinson


La disfagia è un sintomo della malattia di Parkinson molto fastidioso e  la cui fisiopatologia è poco conosciuta. E’ opinione comune che dipenda dalla degenerazione dei nuclei del tronco cerebrale non sono state studiate le alterazioni della corteccia cerebrale. Lo studio pubblicato su Brain  (link) propone un modello di elaborazione corticale della deglutizione nei pazienti con malattia di Parkinson con e senza disfagia. La deglutizione  è stata valutata in 10 pazienti disfagici e 10 non disfagici oggettivamente con valutazione endoscopica a fibre ottiche e con studio di magneto encefalografia durante l’autoapprendimento della deglutizione di soggetti sani. Rispetto ai soggetti sani in tutti i pazienti è stato trovato un forte calo di attivazione corticale della deglutizione, più evidente nei partecipanti con disfagia manifesta. I pazienti con Parkinson e non disfagici hanno mostrato uno spostamento marcato del picco si attivazione verso le parti laterali della corteccia premotoria e della corteccia parietale inferiore con una ridotta attivazione dell’area motoria supplementare. Questo modello non è stato trovato in pazienti disfagici con malattia di Parkinson.

Nella malattia di Parkinson non solo i circuiti dei gangli della base e del tronco cerebrale ma anche le aree corticali modulano la deglutizione in modo clinicamente rilevante. 

  • Tag Alfonso Mauro, area motoria supplementare, attivazione corticale, corteccia parietale inferiore, corteccia premotoria, deglutizione, disfagia, endoscopia, esperti, magneto encefalografia, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, Salerno, San Leonardo, SMA

← I costi del Parkinson → Il mese di nascita incide sul rischio di ammalare di sclerosi multipla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate