Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Senza categoria

Correlazione ippocampo memoria nella malattia di Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 20 Giugno 2012
  • Nessun commento su Correlazione ippocampo memoria nella malattia di Parkinson

Pubblicato su Neurology un articolo (link) che descrive le correlazioni tra macro e micro struttura dell’ippocampo e deficit mnesico nella malattia di Parkinson. Venticinque persone con malattia di Parkinson e 25 soggetti sani di controllo sono stati sottoposti a Risonanza Magnetica Nucleare a 3 Tesla e ad una valutazione neuropsicologica. Le immagini sono state elaborate per ottenere gli indici di variazione macrostrutturale (volume) e microstrutturale (diffusività media) bilaterale dell’ippocampo. La valutazione neuropsicologica comprendeva test di memoria verbale e di memoria visuo-spaziale. La diffusività media degli ippocampi di pazienti con Parkinson è risultata significativamente aumentata rispetto a quella del gruppo di soggetti di controllo. Inoltre, i pazienti con elevati valori di diffusività media dell’ippocampo hanno ottenuto punteggi di memoria insufficienti. Al contrario, nessuna differenza è emersa tra i pazienti con Parkinson e soggetti sani di controllo per le dimensioni dell’ippocampo, e nessun rapporto è stato trovato tra i volumi dell’ippocampo e punteggi di memoria. Questi dati confermano che la compromissione della memoria dichiarativa nei pazienti con Parkinson senza demenza può essere previsto dal tasso di alterazioni microstrutturali nella formazione dell’ippocampo, come rilevato dalle analisi in DTI, mentre le alterazioni macrostrutturali sono poco informative.

  • Tag Alfonso Mauro, dichiarativa, diffusività media, DTI, esperti, ippocampo, malattia di Parkinson, medici, memoria, memoria verbale, memoria visuo spaziale, MRI, neurologo, neurospicologia, ospedale, Parkinson, Risonanza Magnetica Nucleare, RMN, Salerno, San Leonardo, semantica, volume

← Funzioni esecutive e ADL nell’Alzheimer → L’ipertensione come fattore di rischio per la demenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate