Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Aggiornamenti nella genetica del Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 5 Aprile 2012
  • Nessun commento su Aggiornamenti nella genetica del Parkinson

Un dettagliato aggiornamento sulle conoscenze in materia di genetica nel Parkinson è stato pubblicato su Movement Disorder (link) I dati sono stati ottenuti dall’indagine anatomo patologica di cervelli di persone con mutazioni per alfa-sinucleina, Parkin, PINK1, DJ1, LRRK2 e glucocerebrosidasi hanno accumulato negli ultimi anni. Lo scopo della revisione è stato l’esame sistematico di tutte le relazioni patologiche di portatori di mutazioni e l’identificazione di modelli patologici e nonchè delle lacune nei dati attualmente disponibili. La maggior parte degli studi riporta casi che sono stati preidentificati come portatori di mutazioni prima dell’autopsia: 19 portatori di alfa-sinucleina, 49 portatori di mutazioni di LRRK2, 9 portatori della mutazione Parkin, 1 di mutazione PINK1 e 86 portatori di mutazioni della glucocerebrosidasi. La maggior parte delle autopsie di alfa-sinucleina, LRRK2 portatori di G2019S e portatori di mutazioni glucocerebrosidasi hanno mostrato corpi di Lewy. Al contrario dei portatori di Parkina e LRRK2 non G2019S. Tuttavia, vi era una marcata variabilità del quadro patologico anche tra i portatori di mutazioni identiche. La revisione mette in evidenza la ricchezza delle informazioni generate, nonché le carenze nei dati disponibili. In particolare, vi è la necessità di grandi, studi patologici imparziali. La differente associazione di patologia di Lewy con specifiche mutazioni può riflettere un’eterogeneità nei meccanismi patogenetici dei diversi Parkinson genetici.

  • Tag alfa sinucleina, Alfonso Mauro, DJ1, esperti, genetica, glucocerebrosidasi, Lewy Body Disease, LRRK2, malattia di Parkinson, medici, neurologo, Parkin, Parkinson, PINK1, Salerno

← Memantina e donepezil nell’Alzheimer medio-grave → Diversamente neurologi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate