Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

La stipsi nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 11 Giugno 2012
  • Nessun commento su La stipsi nel Parkinson

Pubblicato su Neurology un articolo (link) sull’utilizzo del lubiprostone nella stitichezza delle persone con Parkinson. Lo studio è stato condotto in doppio cieco, randomizzato e controllato ed ha coinvolto 54 persone (39 maschi) con Parkinson e costipazione clinicamente significativa (punteggio scala di > 10) reclutati da 2 centri accademici. Dopo l’arruolamento, i pazienti sono stati inizialmente seguiti per 2 settimane e poi sono stati randomizzati 1:1 a lubiprostone con dose fino a 48 mg / die. La valutazione finale è stata effettuata dopo 4 settimane esaminando il diario delle feci. le impressioni globali, i dati demografici, la UPDRS, il punteggio della scala della stipsi e gli eventi avversi. Un paziente per gruppo ha interrotto la sperimentazione. Nei restanti si è osservato un miglioramento clinico globale da marcato a molto marcato in 16 su 25 (64,0%) soggetti trattati vs 5 su 27 (18,5%) soggetti con placebo ( p = 0,001). La scala di valutazione stipsi ( p <0,05), la VAS ( p = 0,001), e la quantità di feci ( p <0,001) erano tutte migliorate con il farmaco rispetto al placebo. Gli eventi avversi sono stati lievi con farmaci, per lo più una transitoria perdita di feci. Gli autori concludono che il lubiprostone (link al sito dedicato, in inglese), non ancora in commercio in Italia, sembra essere ben tollerato ed efficace per il trattamento a breve termine della stipsi nel Parkinson.

  • Tag Alfonso Mauro, diario della stipsi, esperti, eventi avversi, farmaci, feci, lubiprostone, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, Salerno, San Leonardo, Stipsi, stitichezza, terapia, trattamento, UPDRS

← Invecchiamento attivo al SANIT 2012 → SANIT 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate