Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Il parkinson vascolare è diverso da quello idiopatico

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 11 Settembre 2012
  • Nessun commento su Il parkinson vascolare è diverso da quello idiopatico

E’ quanto emerge da un articolo (link) pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. Condotto con DAT-Scan, lo studio caso-controllo ha confrontato le caratteristiche cliniche e, con analisi qualitative e semi-quantitative, i reperti scintigrafici di 106 pazienti con parkinsonismo vascolare e 280 pazienti con malattia di Parkinson. I pazienti con parkinson vascolare avevano un’età superiore all’esordio e una durata di malattia inferiore rispetto ai pazienti con malattia di Parkinson. Il sintomo più frequente all’esordio era il disturbo dell’andatura nei vascolari e il tremore nella malattia di Parkinson. Il disturbo dell’andatura, l’instabilità posturale e le cadute sono più frequenti nelle forme vascolari. Il tremore a riposo o misto sono più frequenti nelle forme idiopatiche. Tra i pazienti che hanno ricevuto trattamento con levodopa solo la metà ha avuto una buona risposta nel gruppo dei vascolari. Qualitativamente la SPECT con 123 I-FP-CIT era normale nel 32,5% dei pazienti con VP e anormale in tutti i pazienti con malattia di Parkinson. L’uso di diversi modelli di analisi visiva ha mostrato una maggiore capacità di differenziare VP dal PD. L’analisi semi-quantitativa ha mostrato un assorbimento significativamente più alto nel corpo striato, caudato e putamen dei vascolari. L’indice di asimmetria è più alto nei pazienti con malattia di Parkinson. Tra i pazienti vascolari le sole cadute hanno dimostrato una correlazione con il modello visiva di SPECT. Questi  dati contribuiscono alla conferma che parkinson vascolare e idiopatico sono due entità diverse cliniche. I segni neurologici, la risposta al trattamento e l’analisi qualitativa e semi-quantitativa della SPECT possono aiutare a formulare la diagnosi.

  • Tag Alfonso Mauro, analisi visiva, cadute, caudato, corpo striato, DAT, diagnosi differenziale, esperti, indice di asimmetria, instabilità posturale, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, parkinson vascolare, parkinsonismo, putamen, quantitativa, Salerno, San Leonardo, Scan, semiquantitativa, SPECT, tremore, tremore a riposo, tremore misto

← Levetiracetam nell’Alzheimer → Utilità del ginseng nell’Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate