Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Musicoterapia multitasking: efficace su umore e funzioni cognitive

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 29 Marzo 2014
  • Nessun commento su Musicoterapia multitasking: efficace su umore e funzioni cognitive

musicoterapia multitasking

Musicoterapia multitasking

L’utilizzo della musicoterapia in compiti di tipo multitasking, ovvero ascolto della musica ed esecuzione di esercizi motori vari, comporta un miglioramento significativo sia dell’umore generale che delle funzioni cognitive. Tanto risulta da uno studio pubblicato su Age and Ageing (link) durato sei mesi e condotto su una popolazione di 134 residenti in una comunità per anziani di età superiore a 65 anni e ad aumentato rischio di caduta  assegnati in modo casuale a un gruppo di intervento che ha partecipato una volta alla settimana ad un’ora di lezioni di gruppo di esercizi multitask, eseguiti a ritmo di musica per pianoforte o a un gruppo di controllo con intervento ritardato che ha mantenuto le solite abitudini di vita, per 6 mesi. AL basale e al sesto mese + stata somministrata, in cieco, ad ognuno dei partecipanti una batteria di test neuropsicologici  comprendenti il Mini-Mental State Examination (MMSE), il test di disegno dell’orologio, la batteria di valutazione frontale (FAB), l’Hamilton per l’ansia (HADS- A) e la scala di depressione. L’analisi intention-to-treat ha mostrato un miglioramento nella sensibilità alle interferenze nel subtest della FAB e una riduzione del livello d’ansia livello nei partecipanti al gruppo di musicoterapia rispetto ai controlli. L’analisi all’interno del gruppo ha rivelato un aumento del punteggio MMSE ( p = 0,004) e una riduzione del numero di partecipanti con performance cognitiva globale compromessa nel gruppo dei trattati. In conclusione, sei mesi di formazione una volta a settimana a base di musica multitasking sono associati ad un miglioramento della funzione cognitiva e alla diminuzione dell’ansia  rispetto ai controlli non trattati.

Six months of once weekly music-based multitask training was associated with improved cognitive function and decreased anxiety in community-dwelling older adults, compared with non-exercising controls. Studies designed to further delineate whether training-induced changes in cognitive function could contribute to dual-task gait improvements and falls reduction, remain to be conducted.

 

 

  • Tag Alfonso Mauro, ansia, anziani, cadute, comunità residenziali, demenza, depressione, disegno, esperti, FAB, Frontal Assessment Battery, HADS-A, medici, MMSE, multitasking, musicoterapia, neurologo, orologio, ospedale, riabilitazione, Salerno, San Leonardo

← EnergyMed 2014: da oggi a Napoli → Farmaci biologici: il nuovo business

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate