Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Vulnerabilità neuronale e patogenesi del Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 25 Aprile 2013
  • Nessun commento su Vulnerabilità neuronale e patogenesi del Parkinson

 Un articolo pubblicato su Movement Disorder (link) passa in rassegna i possibili meccanismi patogenetici della malattia di Parkinson. Gli indizi potenziali suggeriscono pochi modelli di patologia neuronale. Oltre ai neuroni dopaminergici nella pars compatta della substantia nigra, un numero significativo di altre popolazioni neuronali centrali e periferiche mostrano patologia di Lewy patologia, disregolazione fenotipica o franca degenerazione. Basandosi su questa letteratura, sembra che vi sia un piccolo numero di fattori di rischio che contribuiscono alla vulnerabilità: attività autonoma, ampi potenziali d’azione, basso potere tampone intrinseco del calcio, scarsa mielinizzazione degli assoni molto ramificati e dei campi terminali e l’uso di un neurotrasmettitore catecolaminergico, spesso con il pigmento neuromelaninico catecolamino-derivato. Di questi tratti fenotipici, solo quelli fisiologici sembrano fornire un bersaglio terapeutico attualmente raggiungibile.

  • Tag Alfonso Mauro, degenerazione, disregolazione fenotipica, esperti, Lewy, malattia di Parkinson, meccanismi patogenetici, medici, modelli, neurologo, ospedale, Parkinson, pars compacta, patogenesi, Salerno, San Leonardo, substantia nigra

← Aspirina: un vecchio farmaco per un disturbo frequente → Aggiornamenti sulla sincope vaso vagale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate