Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Utilizzo del deferiprone nella malattia di Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 26 Settembre 2011
  • Nessun commento su Utilizzo del deferiprone nella malattia di Parkinson

Il contenuto di ferro nella pars compacta della substantia nigra aumenta nel cervello dei pazienti con malattia di Parkinson. La sua rimozione con i chelanti del ferro può ritardare la progressione della malattia. Tuttavia, le informazioni sulla loro capacità di attraversare la barriera emato-encefalica ed essere neuro protettivi è limitata. In uno studio pubblicato sul Journal of Neural Trasmission (link) sono stati esaminati tre chelanti del ferro, che sono attualmente approvati per uso clinico,  la  deferrioxamina, il deferiprone e il deferasirox. In studi precedenti è stato dimostrato che sia il deferiprone che la deferrioxamina sono neuroprotettivi  nel modello con 6-idrossi dopamina (6-OHDA), ma non è stato indagato il deferasirox. La somministrazione focale di deferasirox (0,5, 2 e 10 mcg) nella pars compacta della substantia nigra di ratti ha significativamente attenuato la perdita dei neuroni dopaminergici e dei contenuti della dopamina striatale derivanti dalla tossicità da 6-OHDA. La somministrazione sistemica di deferasirox (20 mg / kg),  deferiprone (10 mg / kg) o deferrioxamine (30 mg / kg),  ha significativamente attenuato la perdita dei neuroni dopaminergici e dei contenuti della dopamina striatale. Ulteriori studi per comprendere l’azione di questi chelanti hanno dimostrato che la somministrazione locale di deferrioxamine o di deferasirox, tramite una sonda di microdialisi nello striato, prima di quella di 6-OHDA  ha impedito la produzione di radicali idrossilici. I risultati confermano che la somministrazione di questi chelanti mostrano efficacia terapeutica e deve essere considerata come agente terapeutico per il trattamento della malattia di Parkinson.

  • Tag &-=HDA, Alfonso Mauro, chelanti, deferasirox, deferiprone, deferrioxamina, esperti, ferro, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, Salerno

← Piccoli ospedali crescono → Conferenza dei Rettori: eccellenze a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate