Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Update sulla malattia di Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 25 Gennaio 2013
  • Nessun commento su Update sulla malattia di Parkinson


Su Lancet Neurology (link) un dettagliato aggiornamento sulla malattia di Parkinson
Il Parkinson non è solo un disturbo del movimento. Molte altre caratteristiche accompagnano e spesso precedono la malattia: riduzione dell’olfatto, disturbi del comportamento durante il sonno, depressione e stitichezza sono solo i più frequenti. E’ opinione comune che individuare questa fase può essere utile per mettere in opera misure di “neuroprotezione” e che scoprire dei possibili marcatori biologici potrà aiutare nel miglioramento della diagnosi.
Sul fronte della diagnostica per immagini pare che la risonanza magnetica a 7 Tesla (gli apparecchi in uso sono a 1,5 T, in qualche sede a 3 T) fornisce una migliore visualizzazione della substantia nigra e una caratterizzazione più precisa della sua forma e struttura rispetto al passato.
Per l’interpretazione etiopatogenetica sempre più evidenze sembrano confermare la ipotesi di Braak e la possibilità che il Parkinson sia una malattia prionica.
Infine l’attività fisica: gli esercizi di potenziamento e di agilità sensori motoria migliorano la malattia così come la terapia farmacologica ed attività quali il tango e il tai chi migliorano stabilità posturale e possibilità di cadute.

  • Tag 7 T, Alfonso Mauro, anosmia, attività fisica, biomarcatori, biomarker, cadute, demenza, depressione, diagnosi, diagnostica per immagini, disturbi comportamentali, esperti, etiopatogenesi, fase precoce, ipotesi di Braak, malattia di Parkinson, malattia prionica, medici, MRI, neurologo, neuroprotezione, neuroradiologia, olfatto, ospedale, prioni, RBD, Rem behavior disorder, risonanza magnetica, RMN, Salerno, San Leonardo, sonno REM, sostanza nera, stabilità posturalec, stitichezza, tai chi, tango, Tesla

← Policentrica LICE → Lo stroke nell’Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate