Pubblicato su Alzheimer Disease and Associated Disorders un articolo (link) che cerca di confermare la possibile differenziare tra Malattia di Alzheimer e demenza a corpi di Lewy in base ai segni extrapiramidali all’esame clinico. Allo scopo sono stati confrontati i dati relativi a 1826 pazienti con Alzheimer, 105 con variante a corpi di Lewy […]
Tag: ospedale
Pubblicato su Clinical Neurology and Neurosurgery un articolo (link) sui sintomi non motori nella malattia di Parkinson. In centododici pazienti sono stati valutati i sintomi non motori con la UPDRS (Unified Parkinson Disease Rating Scale) parte III, la Hoehn & Yars, il Non-Motor Symptom Questionnaire (NMSQuest), la Non-Motor Symptom Scale (NMSS) e il Mini Mental […]
I letteratura scientifica sono pochi gli studi che hanno esaminato la relazione tra malattia cerebrovascolare, fattori di rischio vascolare e malattia di Parkinson. Un solo studio ha dimostrato che la malattia dei piccoli vasi è il principale sottotipo di malattia cerebrovascolare. In uno studio pubblicato su Movement Disorders (link) è stata confrontata l’estensione e la […]
NASA – Neuroscienze a Salerno
Inizia oggi il secondo ciclo del programma di aggiornamento NASA – Neuroscienze a Salerno. Promosso ed organizzato dal prof Paolo Barone, ordinario di Neurologia, presso l’Ateneo di Salerno gli incontri, della durata di 4 ore ciascuno, interesseranno sonno, Parkinson, epilessia e malattie muscolari. Gli argomenti di oggi sono i disturbi del movimento nella narcolessia del […]
Informazioni sul Parkinson
Dagli Stati Uniti un applicazione di estremo interesse: tutto quanto c’è da sapere sul Parkinson a portata di touch screen. Scaricabile direttamente da iTunes (link), gratuitamente, un ebook interattivo che fornisce una completa panoramica sul Parkinson. Notevoli gli hyperlink a risorse esterne multimediali quali illustrazioni, video ed articoli di riviste scientifiche. Una must have app, […]
Al fine di verificare se una moderata elevazione di omocisteina plasmatica totale (tHcy) sia un potenziale fattore di rischio per la malattia di Alzheimer sono stati esaminati 326 pazienti con Alzheimer e 281 con decadimento cognitivo lieve (MCI). Il lavoro (link), pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, ha correlato diverse variabili (età, danno renale, […]
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) sull’utilizzo della RMN nella valutazione della malattia di Parkinson. In particolare è stata prestata attenzione alla perdita di cellule dopaminergiche nella sostanza nera. E’ noto che questa avvenga principalmente nella parte ventrolaterale e caudale della substantia nigra (SN), meno nella regione dorsale e rostrale. E’ noto che per […]
Un lavoro sull’evoluzione dei sintomi non motori nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson è stato pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (link). Novantuno pazienti sono stati seguiti per due anni. Al basale, quasi tutti i pazienti (97,8%) presentavano almeno un sintomo non motorio. Al follow-up solo pochi sintomi non motori risultavano notevolmente […]
Publicato sull’American Journal of Psychiatry un articolo (link) sulla psicosi nella malattia di Alzheimer. Per stabilire la prevalenza, l’incidenza, la persistenza, i fattori di rischio e l’aumentato rischio di mortalità nella malattia di Alzheimer con psicosi sono stati studiati 491 pazienti con AD probabile. Alla visita basale sono state somministrate la Cambridge Cognitive Examination, il Mini […]
Allo scopo di valutare l’ipotesi circa il possibile valore prognostico del DAT scan gli autori di un lavoro pubblicato su Movement Disorder (link) hanno valutato prospetticamente una coorte di 491 persone con diagnosi de novo di malattia di Parkinson. Le persone sono state seguite per 5,5 anni, con una durata media di diagnosi di 6.3. […]