Secondo incontro, oggi pomeriggio presso l’Azienda Ospedaliera, del programma NASA – Neuroscienze a Salerno. Di scena la malattia di Parkinson con la dott.ssa Maria Gabriella Ceravolo con una relazione disturbi del cammino nella malattia di Parkinson: inquadramento e possibili approcci terapeutici, farmacologici, chirurgici e riabilitativi e il dott. Giampiero Volpe con la relazione Parkinson genetico. Conduttore […]
Tag: ospedale
Tanto emerge da un articolo (link) pubblicato su Movement Disorders. E’ noto che i pazienti con malattia di Parkinson sviluppano spesso uno spettro di sintomi cognitivi che possono evolvere in demenza. I farmaci dopaminergici, sebbene migliorino i sintomi motori, possono esercitare effetti sia positivi che negativi sulle capacità cognitive, a seconda della gravità della malattia […]
Pubblicato su Annals of Neurology uno studio (link) che esamina i substrati neuropatologici della disfunzione cognitiva e della demenza nella malattia di Parkinson. Sono stati studiati, allo scopo, 140 pazienti con diagnosi clinica di Parkinson sia cognitivamente normali che con insorgenza di demenza 2 o più anni dopo l’insorgenza dei sintomi motori. Sono stati esclusi i pazienti […]
Un lavoro sull’evoluzione dei sintomi non motori nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson è stato pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (link). Novantuno pazienti sono stati seguiti per due anni. Al basale, quasi tutti i pazienti (97,8%) presentavano almeno un sintomo non motorio. Al follow-up solo pochi sintomi non motori risultavano notevolmente […]
L’APOE4 influisce molto meno del livello di beta amiloide sul declino cognitivo delle persone anziane normali. Sempre più importante il ruolo del neuroimaging per l’amiloide
Nuovi farmaci nel Parkinson
La Malattia di Parkinson, a differenza di Alzheimer, ha una buona terapia incardinata sugli agonisti dopaminergici: Levodopa, agonisti dopaminergici diretti, e inibitori delle monoamino ossidasi-B (I-MAO-B). Tuttavia restano diversi problemi: il trattamento è sintomatico; l’uso prolungato del farmaco più efficace, la levodopa, è associato con discinesie; ci sono poche prove che uno qualsiasi di […]
Nuovi farmaci per l’Alzheimer
In procinto di partire tre grosse sperimentazioni internazionali su altrettanti nuovi farmaci per l’Alzheimer. La prima studierà 160 persone portatrici di mutazioni genetiche ritenute responsabili di Alzheimer e in fase proclitica; obiettivo la verifica delle potenzialità del trattamento precoce nell’evitare, o quantomeno ritardare, l’esordio della malattia. Un altro studio riguarderà una famiglia americana che condivide […]
Un articolo pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (link) descrive le caratteristiche cliniche del parkinson vascolare in un campione di ventotto persone esaminate autopticamente. L’età media di inizio e la durata della malattia erano rispettivamente 70,6 (DS ± 6.42) e 10,5 (DS ± 6.61) anni. La bradicinesia era presente in tutti i casi, […]
Contorta e confusa la situazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Molto, troppo, penalizzati gli studenti che, nei giorni scorsi, non hanno potuto utilizzare le aule messe a disposizione dall’Azienda Ospedaliera per l’attività didattica. In apparenza sembrerebbe esserci una contrapposizione tra favorevoli all’Università e non. In realtà il problema è molto più […]
E’ quanto risulta da un indagine condotta tra gli studenti inglesi di scienze infermieristiche, pubblicata su Nursing Older People (link). Allo scopo di valutare la qualità dell’assistenza ospedaliera delle persone anziane con demenza sono stati condotti quattro focus group e l’analisi dei dati ha evidenziato che l‘ambiente fisico dell’ospedale, la cultura organizzativa, i deficit di […]